/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati

La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati

Riduce le stime di crescita a causa dell'incertezza sui dazi Usa

TOKYO, 01 maggio 2025, 08:26

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Banca del Giappone (BoJ) lascia invariati i tassi di riferimento allo 0,50%, in linea con le stime degli analisti, e riduce le stime di crescita dell'economia, a fronte della attuale incertezza sul commercio globale, generata dall'imposizione dei dazi Usa, e le continue incognite che ne derivano.

La decisione giunge al termine della riunione di due giorni del comitato guidato dal governatore Kazuo Ueda, con il rapporto trimestrale che ridimensiona l'espansione del Pil allo 0,5% nell'anno fiscale in corso dalle precedenti stime di +1,1%, e allo 0,7% dal +1% nel 2026. 

Dopo aver alzato i tassi a marzo dello scorso anno, per la prima volta dal 2007, mettendo la parola fine all'era dei tassi negativi, per poi aumentarli allo 0,25% a luglio, e nuovamente a inizio 2025, secondo gli analisti il percorso verso la normalizzazione della politica monetaria potrebbe richiedere ora più tempo del previsto.

Le crescenti tensioni commerciali dovute ai dazi Usa hanno provocato un'ondata di shock sui mercati finanziari, portando a un brusco declassamento delle previsioni di crescita globale del Fondo Monetario Internazionale. In primo luogo, secondo gli analisti, l'incertezza sui negoziati per contenere le tariffe spingono le grandi aziende esportatrici nipponiche a posticipare gli aumenti salariali, considerati dalla BoJ l'elemento decisivo per un ritocco del costo del denaro.

Un prolungamento dei tempi, inoltre, potrebbe innescare nuovi e indesiderati ribassi dello yen, che - oltre a provocare una accelerazione dell'inflazione attraverso l'aumento dei costi delle importazioni, attirerebbe le ire di Trump, che accusa il Giappone di deprezzare intenzionalmente la propria valuta per dare un vantaggio competitivo alle proprie esportazioni.

Nel rapporto trimestrale l'istituto prevede inoltre un tasso di inflazione al 2,2% nell'anno fiscale che termina al marzo 2026, in confronto al 2,4% stimato in gennaio. Il dato è rimasto al di sopra dell'obiettivo del 2% fissato dalla BoJ per tre anni consecutivi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza