/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile

L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile

'La crescita è di nuovo possibile ma ostacoli da Cina e dazi'

MILANO, 02 maggio 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'indice dei direttori degli acquisti (pmi) manifatturiero per l'Italia elaborato da Hcob e S&P sale ad aprile al 49,3, dal 46,6 di marzo, al di sopra del livello di 47 previsto dagli economisti.

"Nonostante la politica tariffaria degli Stati Uniti, gli ultimi dati sembrano indicare una stabilizzazione. Dopo un calo quasi ininterrotto dall'aprile 2024, la produzione ha quasi raggiunto la soglia di 50, segnalando che la produzione è più o meno allo stesso livello del mese precedente. L'inversione di tendenza sembra emergere anche in termini di nuovi ordini, dove il calo è decisamente più lieve rispetto ai mesi precedenti", ha commentato il capo economista di Hcob, Cyrus de la Rubia.

Secondo de la Rubia "la crescita" del settore manifatturiero italiano "è di nuovo possibile" anche se "ci saranno ancora diversi ostacoli lungo il percorso, primi fra tutti la politica tariffaria degli Stati Uniti e la minaccia di un'intensificazione della concorrenza cinese, che spingerà sul mercato europeo un numero di prodotti ancora maggiore rispetto al passato. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza