/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi

Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi

Obiettivo sostenibilità ambientale, Friuli svetta per entrambe

ROMA, 03 maggio 2025, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull'arco alpino, per realtà che investono con successo su turismo dolce, agricoltura e progetti socioculturali utilizzando come volano la sostenibilità ambientale. Piemonte e Friuli-Venezia Giulia, a parimerito, sono le regioni con più vessilli green, quattro ciascuna, seguite da Lombardia e Veneto con 3 bandiere a testa, Trentino 2, Alto Adige 1, Valle d'Aosta 1, Liguria 1.

Sono invece 9 le bandiere nere assegnate a interventi che sull'arco alpino hanno un approccio poco sostenibile nei confronti della montagna: 8 in Italia e una oltralpe, in Austria. Il Friuli-Venezia Giulia è la regione con più bandiere nere (3), seguita da Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino, Alto Adige e Veneto, tutte rispettivamente con un vessillo nero. In Austria bandiera nera all'industria dello sci austriaca per "l'accanimento nell'ampliare le aree sciistiche del Tirolo sfruttando le ultime aree glaciali rimaste sulle Alpi orientali".

E' Legambiente che premia, oggi in provincia di Novara in occasione del 'IX summit nazionale delle Bandiere Verdi', a Orta San Giulio, quelle storie che hanno al centro tre ambiti chiave - turismo dolce, pratiche legate ad agricoltura, silvicoltura e pastorizia, progetti socioculturali - e che raccontano "la grande rivoluzione in atto sull'arco alpino". Qui la parola d'ordine non è solo far conoscere il territorio e attrarre turisti, ma anche incentivare un ritorno abitativo in queste terre rafforzando le comunità locali. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza