/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurostat, prezzi del gas in aumento, in Italia tra i più cari

Eurostat, prezzi del gas in aumento, in Italia tra i più cari

Dati sulla seconda metà del 2024. Roma dopo Svezia e Paesi Bassi

BRUXELLES, 06 maggio 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella seconda metà del 2024, l'Italia era il terzo Paese Ue con i prezzi del gas più alti (15,86 euro per 100 kWh), dopo Svezia (18,93 euro) e Paesi Bassi (16,71 euro). Lo certificano i dati Eurostat secondo cui nel secondo semestre dell'anno scorso i prezzi del gas per uso domestico nell'Ue sono aumentati per la prima volta dopo la loro attenuazione a seguito della crisi energetica scaturita dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. I prezzi medi, tasse incluse, sono saliti a 12,33 euro per 100 kWh, rispetto agli 11,04 euro della prima metà dell'anno. L'Ufficio statistico dell'Ue sottolinea che si tratta del prezzo più alto registrato dall'inizio della raccolta dati nel 2008. L'aumento è dovuto in gran parte all'aumento delle tasse in molti paesi dell'Ue, in seguito alla riduzione delle precedenti misure di alleggerimento durante il picco della crisi dei prezzi. Al contrario, Ungheria (3,20 euro per 100 kWh), Croazia (4,60 euro) e Romania (5,40 euro) hanno registrato i prezzi più bassi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza