Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop propone piano da 20mila alloggi a canone sostenibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Legacoop propone piano da 20mila alloggi a canone sostenibile

Partenariato pubblico-privato da 4,9 miliardi con ruolo Bei-Bce

ROMA, 09 maggio 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un piano decennale per la realizzazione di 20mila abitazioni da 70/80 metri quadri ciascuna da destinare all'affitto o assegnare in godimento a canoni sostenibili, sulla base di un partenariato pubblico-privato con strumenti finanziari nazionali ed europei: è questa la proposta elaborata da Legacoop Abitanti, in collaborazione con Area Proxima, per contribuire a rispondere, coerentemente con le indicazioni dell'Unione europea, alla crisi abitativa che colpisce ampie fasce di popolazione, soprattutto nelle grandi città.
    Il piano - viene spiegato in una nota - prevede un intervento di 4,9 miliardi di euro (al netto dell'Iva) attraverso la creazione di una piattaforma che si propone di aggregare e gestire tali risorse pubbliche e private, trasferite alle Regioni per finanziare programmi di costruzione di alloggi a canone sostenibile, con un cofinanziamento da parte di Banca centrale degli investimenti - il cui ruolo viene definito "fondamentale" - e Banca centrale europea.
    Nel piano il contributo pubblico è previsto in termini non solo finanziari ma anche come garanzia statale su mutui a lungo termine; con la possibilità di utilizzo di beni immobili di proprietà pubblica; emissione di obbligazioni a lungo termine; agevolazioni fiscali e tributarie (Imu, Ires, oneri, ecc.); risorse regionali aggiuntive come i fondi Fse e Fesr (Sud e aree interne).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza