/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, per Filt-Cgil 'non è chiaro perché serva la riforma'

Porti, per Filt-Cgil 'non è chiaro perché serva la riforma'

A Genova prima riunione nazionale compagnie uniche

GENOVA, 05 ottobre 2023, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo chiedendo a più riprese al governo di capire quali sono le vere motivazioni che portano questo governo a intervenire con una riforma della portualità perché non ci sono chiare, ed è un elemento pericoloso perché va ricordato che in tutti questi anni la legge 84/94 ha funzionato bene, coniugando gli interessi in termini di produttività del comparto con la tutela e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori portuali". Lo ha detto il segretario nazionale della Filt-Cgil Amedeo d'Alessio, intervenuto a Genova alla prima riunione del coordinamento nazionale Filt-Cgil delle compagnie uniche dei porti italiani che ha visto la partecipazione di rappresentanti da Ravenna, Napoli, La Spezia, Livorno, Savona, Reggio Calabria e Trieste.
    "C'è una grande confusione - ha aggiunto a proposito delle diverse posizioni espresse da esponenti del governo sulla governance dei porti nella riforma -. Un testo della riforma noi non lo abbiamo. Si sente parlare del modello spagnolo, ma la prima cosa che diciamo sulla governance è che le Adsp devono restare enti pubblici economici, mantenere ruolo di enti terzi regolatori per il mercato e non del mercato. Di costituire un'agenzia nazionale che coordini i porti, come nel modello spagnolo, non ne ravvisiamo la necessità. Siamo pronti a parlarne ma vogliamo capire che cosa dovrebbe fare in concreto questa agenzia a cui si dovrebbero dare ruoli precisi, ad esempio sulle concentrazioni di potere".
    Per ora le indiscrezioni sulla riforma parlano solo di governance. "Si parla di legge quadro e noi vogliamo riempirla con i temi del lavoro - dice Enrico Poggi, segretario generale della Filt-Cgil di Genova -. Il modello di organizzazione del lavoro nei porti va bene così, ma nella legge bisogna rafforzarlo. Pensiamo che la legge debba definire esattamente i pilastri che regolano il mondo del lavoro che non siano appetito di chi invece lo vorrebbe frammentare, cosa di cui abbiamo avuto esperienze non a Genova ma in giro per l'Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza