/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Nautica, cartoon per avvicinare giovani a nautica

Confindustria Nautica, cartoon per avvicinare giovani a nautica

Giornata del mare, pubblicati quiz per patentino anche a 16enni

GENOVA, 10 aprile 2025, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella Giornata del mare per le scuole, Confindustria Nautica lancia il videocartoon "Il Mare vissuto dal Mare" che sarà inviato a tutte le scuole superiori italiane per coinvolgere gli studenti in un'avventura alla scoperta del mare a bordo di una piccola barca a noleggio, per avvicinarli alla nautica. "Vivere il mare da una barca, con consapevolezza, è più facile, sicuro e accessibile di quanto si creda rispetto ad altre forme di svago o di vacanza e può anche diventare una professione molto interessante - sottolinea il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi -: è il messaggio chiave del nostro cortometraggio che vede come protagonisti una ragazza e un ragazzo di 14 anni. Spesso si ignora che la vela è accessibile già dai 7 anni, la motonautica sportiva dai 12, per arrivare alle opportunità offerte dalla recente introduzione della patente di categoria D1, il cosiddetto "patentino" diurno entro 6 miglia dalla costa". Al centro delle celebrazioni della Giornata del Mare 2025 che si svolgeranno domani presso il Porto turistico di Roma, a Ostia, ci saranno proprio le opportunità formative e di lavoro che offrono il settore della nautica da diporto e gli sport nautici , a cui sarà dedicato un convegno. E proprio alla vigilia della festa, è arrivata la firma del decreto con i quiz di esame per il "patentino" D1 per la navigazione entro 6 miglia dalla costa, rilasciabile anche ai sedicenni. Per Cecchi apre "una fase nuova con i giovani che dai sedici anni possono avvicinarsi alla nautica così come da tempo possono conseguire il patentino di guida secondo il codice della strada". "E' importante - aggiunge - avvenga in tempo utile per la stagione estiva in un momento in cui la contingenza economica sta impattando fortemente sulla piccola nautica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza