/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia meglio di Europa per liquidità investita delle famiglie(2

Italia meglio di Europa per liquidità investita delle famiglie(2

MILANO, 28 gennaio 2025, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Tra gli altri elementi rilevati nello studio della Consob emerge poi la crescente correlazione, in particolare negli Stati Uniti, tra l'andamento dei mercati azionari e l'andamento delle quotazioni del bitcoin. Nel corso 2024, infatti, i prezzi della principale criptovaluta hanno mostrato dinamiche tendenzialmente sempre più allineate a quelle degli indici di Borsa. Il rapporto conferma, inoltre, che il fenomeno del delisting continua a interessare i mercati dell'eurozona e, in particolare, l'Italia, e che per favorire un maggiore sviluppo dei mercati occorre incoraggiare anche la partecipazione degli investitori istituzionali. Sul mercato azionario italiano Euronext Milan la quota di capitalizzazione media riferibile agli istituzionali è superiore al 30% per le società più grandi, ma scende a circa 11% per le Pmi quotate. Per facilitare l'accesso ai mercati dei capitali da parte delle imprese e consentire che maggiori risorse finanziarie affluiscano nei mercati pubblici è importante secondo la Consob proseguire nella semplificazione del quadro normativo e intensificare le attività di educazione finanziaria per famiglie e imprese, in particolare Pmi, nell'ottica di favorire la transizione dall'Unione dei mercati dei capitali alla più ambiziosa e inclusiva Unione del risparmio e degli investimenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza