Tra gli altri elementi rilevati
nello studio della Consob emerge poi la crescente correlazione,
in particolare negli Stati Uniti, tra l'andamento dei mercati
azionari e l'andamento delle quotazioni del bitcoin. Nel corso
2024, infatti, i prezzi della principale criptovaluta hanno
mostrato dinamiche tendenzialmente sempre più allineate a quelle
degli indici di Borsa.
Il rapporto conferma, inoltre, che il fenomeno del delisting
continua a interessare i mercati dell'eurozona e, in
particolare, l'Italia, e che per favorire un maggiore sviluppo
dei mercati occorre incoraggiare anche la partecipazione degli
investitori istituzionali. Sul mercato azionario italiano
Euronext Milan la quota di capitalizzazione media riferibile
agli istituzionali è superiore al 30% per le società più grandi,
ma scende a circa 11% per le Pmi quotate.
Per facilitare l'accesso ai mercati dei capitali da parte
delle imprese e consentire che maggiori risorse finanziarie
affluiscano nei mercati pubblici è importante secondo la Consob
proseguire nella semplificazione del quadro normativo e
intensificare le attività di educazione finanziaria per famiglie
e imprese, in particolare Pmi, nell'ottica di favorire la
transizione dall'Unione dei mercati dei capitali alla più
ambiziosa e inclusiva Unione del risparmio e degli investimenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA