/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: commercialisti, varo dei Bilanci slitti di 180 giorni

Covid: commercialisti, varo dei Bilanci slitti di 180 giorni

Richiesta commissari categoria inviata al Mef e al Parlamento

ROMA, 09 marzo 2022, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il termine finale di convocazione dell'assemblea ordinaria per l'approvazione dei bilanci societari chiusi al 31 dicembre 2021 va prorogato a centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio: a chiederlo il Consiglio nazionale dei commercialisti, in una missiva inviata al Ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e alle Commissioni Bilancio e Finanze di Camera e Senato, dai tre Commissari straordinari della categoria professionale Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani. Lo slittamento, per il quale i commercialisti hanno predisposto ed inviato a ministero e Parlamento un emendamento "da inserire nel primo "veicolo" legislativo utile", si rende necessario "in considerazione del fatto che con il perdurare del periodo di emergenza nazionale causato dalla pandemia anche nel primo trimestre 2022, le difficoltà emergenti per le società di capitali nel determinare i valori di bilancio si perpetuano anche per questo esercizio. A ciò si debbono aggiungere talune norme, non marginali, che a tutt'oggi non hanno una chiara applicazione e, ancorché di natura fiscale, incidono sulla apposizione dei valori in bilancio", recita una nota. I rappresentanti della categoria concludono affermando che "la proroga è applicabile in ogni caso, ancorché non sussistano le "particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società" previste dalla disciplina ordinaria. La proroga consente, quindi, alle società di determinare i dati di bilancio in modo da fornire un'informativa più attendibile", si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza