/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni: insediato il Consiglio nazionale commercialisti

Professioni: insediato il Consiglio nazionale commercialisti

Neoeletto presidente de Nuccio, 'impegno per unità categoria'

ROMA, 01 giugno 2022, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Con una cerimonia svoltasi al ministero della Giustizia, alla presenza della ministra Marta Cartabia e del sottosegretario Francesco Paolo Sisto, si è insediato formalmente il neoeletto Consiglio nazionale dei commercialisti, guidato dal presidente Elbano de Nuccio, già alla guida dell'Ordine di Bari; è l'ultimo atto formale dopo le elezioni per il rinnovo dei vertici della categoria del 29 aprile, la proclamazione delle scorse settimane e la pubblicazione ufficiale dei risultati elettorali avvenuta sul Bollettino del ministero di ieri. Elette pure le cariche che affiancheranno de Nuccio: Michele De Tavonatti, vicepresidente, Salvatore Regalbuto, tesoriere e Gabriella Viggiano, segretaria.
    Negli ultimi sei mesi il Consiglio nazionale era stato retto da tre commissari straordinari, Paolo Giugliano, Rosario Giorgio Costa e Maria Rachele Vigani. "Si chiude finalmente una lunga fase di difficoltà della nostra categoria. Si apre ora una nuova pagina, che dovrà essere all'insegna della ricostruzione e dell'unità. Puntiamo ad essere coinvolti da politica e istituzioni nella fase di genesi delle norme fiscali e economiche, non più 'ex post'. Diremo la nostra sui dossier più caldi di questi mesi, dal Pnnr alla giustizia tributaria, dalla crisi d'impresa alla delega fiscale", commenta il vertice dei professionisti. Sulla riforma fiscale de Nuccio dice che "c'è il rischio che ci si limiti ad una operazione di mera manutenzione ordinaria di un sistema tributario obsoleto come il nostro, concepito nel 1970, più di cinquant'anni fa, e poi stratificatosi con migliaia e migliaia di modifiche che lo rendono farraginoso e di difficile applicazione. Serve più coraggio, la riforma non può limitarsi alla rimodulazione delle aliquote Irpef e alla graduale eliminazione dell'Irap. Siamo in un momento storico di particolare crisi economica e finanziaria, legata prima all'emergenza pandemica e ora al conflitto russo-ucraino. Questo contesto non certo facile amplifica la necessità di mettere mano ad un sistema tributario che va utilizzato non tanto per ottenere gettito per coprire debito pubblico e spese correnti dello Stato, ma anche e soprattutto come strumento di politica economico-finanziaria per il rilancio del Paese", chiosa il nuovo presidente dei commercialisti italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza