/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ungdcec (commercialisti): su crisi d'impresa servono tutele

Ungdcec (commercialisti): su crisi d'impresa servono tutele

De Lise, nel nuovo decreto c'è un 'balzello' per professionisti

ROMA, 27 luglio 2022, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rispettare l'impegno dei professionisti che ricoprono incarichi per conto dei Tribunali nell'ambito della crisi d'impresa, ipotizzare nuove disposizioni che ne garantiscano la tutela nello svolgimento del lavoro e dare maggiore voce in capitolo nelle scelte a chi ogni giorno opera in questo ambito. È quello che chiediamo alle Istituzioni in materia di crisi d'impresa". Lo afferma il presidente dell'Unione Nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec) Matteo De Lise. Dallo scorso 6 luglio, si ricorda in una nota, è in vigore il decreto del ministero della Giustizia che disciplina le modalità di iscrizione nell'Albo dei gestori della crisi d'impresa. "L'Albo - spiega il vertice dell'associazione - accoglierà i nominativi dei professionisti che saranno chiamati a ricoprire incarichi dai Tribunali. È prevista anche una sezione per i professionisti facenti funzione di Organismo di gestione delle crisi di impresa (Ocri), abolito e sostituito di recente, peraltro senza che il decreto venisse aggiornato su questo aspetto. Ma ciò che desta maggiore stupore - rimarca il presidente Ungdcec - è la previsione di nuovi oneri a carico dei professionisti, soprattutto per i colleghi più giovani: si prevede, infatti, una quota di prima iscrizione all'Albo pari a 150 euro, e di 50 euro di quota annua. È l'ennesimo balzello posto a carico di chi viene chiamato a ricoprire incarichi di ausiliario dei giudici", chiosa De Lise.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza