/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: Confcommercio Toscana, 55% ditte non trova personale

Lavoro: Confcommercio Toscana, 55% ditte non trova personale

Causa riduzione dei ricavi fino al 31%

FIRENZE, 03 agosto 2022, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Non trovare personale costa molto alle imprese del terziario, in termini di mancati ricavi e di stop all'innovazione. Negli ultimi 18 mesi circa la metà (48%) delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà nel reperirlo. E oltre sei su dieci lamentano per questo una riduzione dei ricavi fino al 31% (18% in media) e l'impossibilità di procedere sulla via dell'innovazione. E' quanto emerge da un'indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana nel mese di luglio, su un campione rappresentativo di aziende toscane di commercio, turismo e servizi con 200 interviste.
    Dall'indagine emerge che nel 55% dei casi è stato riscontrato difficoltà nel reclutamento, in genere a causa della scarsità di candidati con le competenze richieste. Ma tra i danni collaterali delle mancate nuove assunzioni, le imprese del terziario toscano segnalano anche la riduzione dei servizi al cliente (come la consegna a domicilio o orari più ampi di apertura), la riduzione dell'attività di e-commerce, campagne di marketing o politiche di sostenibilità. Per risolvere la situazione, alcuni imprenditori chiedono provvedimenti utili ed efficaci, come la riduzione del costo del lavoro (75,1%) e maggiori agevolazioni per l'assunzione di giovani (31,4%). Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni sottolinea che "dobbiamo correre subito ai ripari per evitare che la mancanza di personale preparato diventi una zavorra per lo sviluppo. Le soluzioni per uscire dall'impasse? Ripartiamo dalla formazione, per aggiornare le competenze di chi lavora alle esigenze di imprese e mercato". Per il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano "senza persone formate e senza innovazione non si va lontano, ma non possiamo rischiare di perdere la competitività del nostro sistema di servizi, commercio e accoglienza, e quindi di tutta la Toscana. L'invito che facciamo a tutti, istituzioni, sindacati dei lavoratori, categorie economiche, è di capire nella loro complessità, e fuori da ogni pregiudizio, le cause che rendono così difficile trovare persone adeguate ai ruoli aziendali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza