/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: 'per Pmi Prato-Pistoia 3 mld costi in più'

Energia: 'per Pmi Prato-Pistoia 3 mld costi in più'

Stima fino a dicembre diffusa da Cna-Confartigianato

PRATO, 07 settembre 2022, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli aumenti del prezzo dell'energia per le piccole aziende con consumi fino a 2000 MW/h delle province di Prato e Pistoia si traducono in un maggiore costo, a livello territoriale, di 1,6 miliardi di euro. E' l'allarme lanciato da Cna Toscana Centro e dalle Confartigianato di Prato e Pistoia, secondo cui in uno scenario di costanza dei prezzi fino a dicembre si raggiungeranno i 3,1 miliardi di euro in più di oneri a carico delle imprese.
    Le associazioni di categoria hanno dato vita oggi a un'iniziativa sul tema con alcuni candidati del territorio alle elezioni politiche: Chiara Bartalini (Movimento 5 Stelle), Caterina Bini (Pd), Edoardo Fanucci (Pd), Erica Mazzetti (Forza Italia), Tommaso Nannicini (Pd).
    Secondo le piccole imprese "vanno subito confermate e potenziate le misure già attuate da questo esecutivo con azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas, proroga e aumento del credito d'imposta sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. Occorre altresì prevedere meccanismi che scongiurino eventuali crisi di liquidità delle imprese, ipotizzando ulteriori moratorie sui prestiti Covid ed un meccanismo di cessione del credito d'imposta maturato snello e semplificato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza