/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps: allarme Cisl, in Piemonte carenza di personale

Inps: allarme Cisl, in Piemonte carenza di personale

"Rammarico per presidio 'solitario' promosso dalla Cgil"

TORINO, 02 dicembre 2022, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

C'è carenza di personale negli organici Inps del Piemonte, l'allarme arriva da Cisl funzione pubblica. "Dare risposte adeguate, e in tempi ragionevoli, alle legittime richieste degli utenti deve essere la vera priorità dell'ente - denunciano Luca Caretti e Francescantonio Guidotti, segretari regionali di Cisl e Fnp Cisl - e la continua riduzione del personale, nonostante l'impegno dei lavoratori, troppo spesso impedisce di svolgere tutte quelle nuove funzioni attribuite all'Inps negli ultimi anni". Nel 2023 sono previste 287 nuove assunzioni, ma vengono ritenute insufficienti per coprire il vuoto d'organico che si è creato negli ultimi anni con la progressiva riduzione degli addetti ha comportato e continua a comportare ritardi e difficoltà nell'evasione delle pratiche. "Abbiamo chiesto alla direzione piemontese di attivarsi a livello centrale per aumentare le assegnazioni di personale in Piemonte - dice Sergio Melis, segretario generale della Cisl Fp - e riteniamo fondamentale puntare sulla formazione e riqualificazione di personale per meglio rispondere ai cambiamenti organizzativi in atto". Infine,"Cisl, Fp Cisl, Fnp Cisl Piemonte "registrano con rammarico la decisione della Cgil Piemonte di promuovere da sola un presidio (il 7 dicembre, ndr) senza tener conto dell'iniziativa unitaria già programmata.
    Questa è una battaglia di tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza