/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bcc: Cassa Centrale supera requisiti patrimoniali minimi Bce

Bcc: Cassa Centrale supera requisiti patrimoniali minimi Bce

Emessa la decisione Srep 2022 per Cassa Centrale Banca

TRENTO, 15 dicembre 2022, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

La Banca Centrale Europea ha emesso la decisione Srep 2022 per Cassa Centrale Banca, al termine del proprio processo di revisione e valutazione prudenziale. La decisione, che avrà effetto dal 1 marzo 2023 - sottolinea una nota del Gruppo - conferma un requisito aggiuntivo in materia di fondi propri di secondo pilastro ("P2R") pari al 2,50%, di cui almeno il 56,25% deve essere composto da capitale primario di classe 1 (CET1) e il 75% da capitale di classe 1 (Tier1).
    Nel complesso, sulla base del requisito di capitale complessivo (Overall Capital Requirement - OCR), si richiede a Cassa Centrale Banca di soddisfare su base consolidata i seguenti coefficienti minimi: Cet1 ratio all'8,41%e Total capital ratio al 13,00%. A testimonianza dell'elevata patrimonializzazione del Gruppo Cassa Centrale - sottolinea la nota - il Total capital ratio risultava pari al 22,34% (21,39% fully loaded) a giugno 2022, ampiamente al di sopra quindi della soglia minima regolamentare. Il capitale del Gruppo si dimostra inoltre di qualità particolarmente elevata, essendo quasi interamente composto da CET1. Al termine del primo semestre 2022, infatti, il CET1 ratio risultava pari al 22,32% (21,36% fully loaded).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza