/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sil Confesercenti ok a riforma 18App, ma torni reale incentivo

Sil Confesercenti ok a riforma 18App, ma torni reale incentivo

Presidente, invitiamo Governo a istituire tavolo con la filiera

ROMA, 21 dicembre 2022, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nell'invito del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, alle famiglie di acquistare un libro ai loro ragazzi c'è quello che vorremmo fosse il senso della riforma della 18App, ossia che tornasse ad essere uno strumento atto ad incentivare i consumi culturali".
    Lo dice Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti.
    "Non ci opponiamo al fatto che sia un aiuto alle famiglie meno abbienti ed un premio per gli studenti più meritevoli, ma chiediamo torni ad avvicinare i giovani ai libri ed alla lettura e non sia solo un bonus per acquisti di intrattenimento, come stava capitando nell'ultimo periodo" sottolinea la presidente Giussani.
    "Il fatto che, come evidenzia il nostro sondaggio realizzato con Ipsos, il 40% degli italiani regalerà almeno un libro a Natale ci incoraggia; dobbiamo fare in modo che non sia più solo il 'dono delle feste', ma diventi una scelta d'acquisto tutto l'anno. Come dice il ministro Valditara regalando un libro ai propri figli o nipoti si instaura in essi l'abitudine alla lettura, importantissima per la loro crescita culturale" spiega la Giussani.
    "Per questo ribadiamo - conclude la presidente del Sil - che la 18App deve essere un'incentivo per l'acquisto di libri in libreria. Invitiamo il Governo ad istituire un tavolo con tutta la filiera per studiare insieme migliori regole di utilizzo, atte a rendere più efficiente la misura. Una sicuramente è quella di limitare gli acquisti via web, non solo perché senza un confronto con gli operatori culturali la scelta dei ragazzi spesso ricade su prodotti di puro intrattenimento, ma anche perché la misura può e deve essere un sostegno ad un comparto contrassegnato da cali costanti delle vendite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza