/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Confartigianato Fvg,57% nostre aziende in aree colpite

Maltempo: Confartigianato Fvg,57% nostre aziende in aree colpite

Presidente Tilatti, 'interventi urgenti su credito e fisco'

UDINE, 01 agosto 2023, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

"ll 57% delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia è insediato nei Comuni colpiti dai temporali e della grandine del 24 luglio, una percentuale che sale al 63% nella provincia di Udine, al 64% in quella di Gorizia e al 79% nel Pordenonese. Sono numeri che indicano chiaramente la portata di un evento che ha provocato danni ingentissimi". Sono i dati resi noti oggi dal presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti, attraverso una nota, in cui al termine dell'incontro avuto a Udine con gli assessori regionali Sergio Bini e Riccardo Riccardi, vengono raccolte le voci delle imprese, per riportarle alla Giunta regionale.
    "Occorrono misure urgenti con procedure snelle che intervengano subito e massicciamente su accesso al credito e su abbattimento del fisco", aggiunge Tilatti, che ha fatto un nuovo sopralluogo attraverso i comuni più colpiti, registrando situazioni "davvero difficilissime, nonostante gli imprenditori abbiano subito reagito rimettendosi all'opera".
    Dai dati sin qui raccolti da Confartigianato Fvg emerge che in provincia di Udine hanno sede nei comuni colpiti 8.341 aziende sulle 13.187 complessive; a Pordenone sono localizzate nelle aree colpite 5.776 sulle 7.268 totali; a Gorizia 1.560 su 2.438. Complessivamente sono 15.677 le aziende artigiane (sulle 27.408 in Fvg) che si sono trovate sulla strada del ciclone estivo di fine luglio.
    "Tante aziende hanno investito in macchinari che ora si ritrovano guastati dall'acqua, altri hanno investito sugli impianti fotovoltaici per abbattere i costi dell'energia e ora i pannelli sono fuori uso", riferisce Tilatti.
    Il presidente di Confartigianato Fvg ha inoltre sottoposto alla Regione la condizione in cui si trovano le imprese delle costruzioni, delle quali diverse sono impegnate nei cantieri legati a bonus e superbonus con scadenze stringenti da rispettare. "L'emergenza che si è creata, però - evidenzia Tilatti - richiede il loro pronto intervento in altre situazioni. Occorre quindi prevedere quanto meno uno spostamento delle scadenze per gli interventi di edilizia legati ai bonus energetici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza