/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regionali:D'Amico,scandaloso 40mila pensioni meno 500 euro

Regionali:D'Amico,scandaloso 40mila pensioni meno 500 euro

Candidato presidenza regione centrosinistra:dialogo con Azione

L'AQUILA, 02 ottobre 2023, 20:46

Redazione ANSA

ANSACheck

"In Abruzzo su 370mila pensionati, 40mila hanno un assegno mensile inferiore a 500 euro. Tutto ciò è scandaloso, non è accettabile più questa disparità economica. Efficaci politiche di contrasto alla povertà devono essere la priorità e dunque, ad esempio, basta mancette e fondi a pioggia a discrezione dei consiglieri a fine anno, le risorse devono essere prima di tutto funzionali a progetti per migliorare le condizioni di vita degli abruzzesi".
    Lotta e contrasto alla povertà economica e stop ad una tradizione natalizia in Consiglio regionale dei fondi a pioggia, sono gli impegni presi dal professor Luciano D'Amico, ex rettore dell'Università di Teramo, e candidato della coalizione di centrosinistra e M5s alle elezioni regionali di marzo.
    D'Amico, dopo la prima conferenza stampa di alcuni giorni fa a Pescara, si è presentato all'Aquila in un incontro promosso da Demos dal titolo "Nessuno si salva da solo. La politica al servizio degli ultimi", alla presenza del coordinatore regionale di Demos, Alfonso D'Alfonso, e del deputato Paolo Ciani, segretario nazionale Demos. Nell'ultimo bilancio sono stati oltre 1.400 i destinatari dei circa 13 milioni di euro stanziati a pioggia con un accordo bipartisan a fine anno.
    Sulla stessa lunghezza d'onda Alfonso D'Alfonso, da sempre contrario ai fondi a pioggia: "La priorità della Regione Abruzzo dopo le elezioni di marzo, e con la vittoria di Luciano D'amico devono essere la lotta alla povertà, la sanità e l'accoglienza.
    Ci sono in particolare 6 milioni di italiani a rischio indigenza, e allora le risorse dovranno essere concentrate su questo fronte, tutte diritto alla casa, alla salute di mandare i figli a scuola. per i disabili, per l'assistenza sociale.
    Pertanto basta con lo scandalo dei fondi a pioggia di fine anno, per sagre e feste. I fondi per le attività e associazione culturali vanno stanziati solo con regolari bandi".
    Ciani ha invece affrontato il tema dell'immigrazione: "tutti gli italiani stanno vedendo come il centrodestra abbia fatto solo propaganda, senza alcun riscontro con la realtà vera, abbiamo subito per anni una predicazione dell''odio. Eppure abbiano il 10% dei cittadini non italiani, lavoratori onesti, che contribuiscono a mandare avanti il Paese. Ebbene anche loro, a destra, sono considerati abusivi, barbari invasori. Occorre uscire dalla retorica dell'invasione e lavorare ad un ad una nuova strategia dell'accoglienza e dell'inclusione". Per D'Amico, "l'impegno è quello di elaborare e realizzare un progetto di governo che vada in una direzione della risposta ai bisogni. Per quello che riguarda l'immigrazione, blocchi navali e chiusura dei porti sono propaganda".
    In merito alla coalizione, il professore ha infine sottolineato che "il mio auspicio è che Azione possa affiancarsi a tutte le altre forze politiche che hanno dato vita ad Abruzzo insieme, perché di un'anima riformista c'è necessità. Con Azione c'è un confronto ma, assicuro, nessun mercanteggiamento".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza