/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sace, supportate oltre 4mila imprese dell'Emilia-Romagna

Sace, supportate oltre 4mila imprese dell'Emilia-Romagna

BOLOGNA, 07 novembre 2023, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Parte da Bologna e dall'Emilia-Romagna il roadshow di Sace, gruppo assicurativo finanziario direttamente controllato dal ministero dell'Economia e delle Finanze, intitolato la 'Casa delle Imprese' e dedicato alle Pmi. "Vogliamo che le imprese si sentano a casa, che vengano presso di noi, che condividano i loro progetti di crescita, in modo che noi possiamo supportarle al meglio nelle loro esigenze sia nell'ambito storico e classico dell'export e dell'internazionalizzazione sia nei nuovi ambiti di intervento legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità", spiega Elisa Lodi, Senior Relationship Manager Sales Pmi Sace.
    Che l'Emilia-Romagna sia tra i territori più vivaci, lo confermano i dati dell'export regionale, che negli ultimi 5 anni ha registrato una crescita media annua del 7,2%, in linea con quella italiana complessiva (+7,6%). Nell'ultimo biennio l'export è stato vivace (+16,5% all'anno in media) per il rimbalzo post Covid e i rialzi dei prezzi. Nei primi 6 mesi del 2023 le vendite oltreconfine della regione segnano una crescita più contenuta (+2,8%). A trainare nel 2022 sono stati i mezzi di trasporto (+25,5%) e la chimica (+20,6%). Nei primi 6 mesi dell'anno, invece, si sono registrati segnali di forte crescita nella meccanica strumentale, nel tessile e nell'abbigliamento, mentre i settori intermedi sono in marcato calo. Tra i Paesi verso i quali le aziende emiliano romagnole esportano di più, spiccano Germania (12,6%), Stati Uniti (12,5%) e Francia (10,4%), ma anche Romania (+16,3% nel 2022), Canada (+17,7%), Corea del Sud (+18,4%) e Messico (+45,2%).
    "L'Emilia-Romagna presenta un tessuto molto variegato e ampio di Pmi in diversi settori e diverse filiere - conferma Lodi - è la seconda regione per export dopo la Lombardia e come Sace abbiamo supportato oltre 4.100 Pmi emiliano romagnole nei loro progetti di crescita in Italia e all'estero".
    Tra queste aziende c'è Cierre che "lavora con Sace da 12 anni. Siamo partiti con un grosso cliente che ci ha proposto di fare la triangolazione con Sace sul tema del factor e abbiamo ampliato negli ultimi 5 anni il nostro plafond anche su altri prodotti", dice l'amministratrice delegata, Beatrice Chiaverini.
    "In un periodo più recente Sace ci ha aiutato a smobilizzare in maniera massiva, cliente per cliente, con plafond dedicati - prosegue - . I nostri clienti si sentono sicuri perché il loro credito è in mano a Sace e per noi è un modo di smobilizzare semplice ed efficace".
    Oltre a questi, gli interventi che Sace può fare a favore delle Pmi sono numerosi e incisivi. "Sace può essere presente per le imprese del territorio e amplificare la voce delle Pmi, che sono le più dinamiche, innovano di più, sono anche attive in alcune nicchie di mercato ma magari hanno più difficoltà ad accedere al credito o conoscere gli strumenti a loro disposizione - aggiunge Lodi - Sace ha proprio l'obiettivo di ascoltarle e di fornire una serie di strumenti, a cominciare dall'aspetto formativo, ma anche facilitare l'eccesso al credito per progetti di finanza sostenibile. In convenzione con gli istituti di credito andiamo rilasciamo garanzie green anche per piccoli importi da 50mila euro, proprio per servire meglio il maggior numero di Pmi, core del nostro piano industriale Insieme 2025", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza