/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza contro donne: in 300 si rivolgono a coop Alpha

Violenza contro donne: in 300 si rivolgono a coop Alpha

CHIETI, 24 novembre 2023, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Nell'ultimo anno sono 300 le donne che si sono rivolte al centro antiviolenza Donna Cooperativa Alpha attraverso il numero verde 800432500: 172 sono state le richieste di informazioni, 47 le consulenze legali, 178 le prese in carico. Il profilo che emerge dai dati è che per il 36% si tratta di donne dai 30 ai 39 anni, per l'86% di italiane.
    Fautori della violenza sono per il 43% i mariti, per il 20% i compagni e per il 18% gli ex mariti, a seguire ex fidanzati, fidanzati, famigliari, conoscenti ed ex compagni, nell'89% di origine italiana. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Chieti in occasione della due giorni dedicata alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, che si è aperta con la firma che rinnova il protocollo della Rete contro la violenza verso le donne e di genere della città di Chieti, iniziativa organizzata dall'Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Chieti con il Centro antiviolenza donna Cooperativa Alpha, presenti il prefetto Mario Della Cioppa, il sindaco Diego Ferrara, il direttore generale della Asl, Thomas Schael, la responsabile del centro antiviolenza Marialaura Di Loreto. Quanto al tipo di violenza, si tratta per il 36% di violenza psicologica, per il 22 fisica, per il 16% sessuale ed economica e di stalking nel 10% dei casi.
    Rilevante anche la violenza economica: dal mancato pagamento dell'assegno all'abbandono economico, dal controllo delle spese personali all'impedimento della ricerca e mantenimento dell'impiego. Quanto alla violenza sessuale, nel 27% dei casi si tratta di un rapporto sessuale subito, e poi richiesta di atti sessuali umilianti, molestie, stupro, prostituzione forzata. Per uscire dalla spirale e ricostruire una posizione e una rinascita personale e professionale. il 96% delle donne prese in carico usufruisce, tramite la Rete, di sostegni per l'autonomia abitativa e delle politiche per il reinserimento lavorativo. La presentazione dei dati si è svolta nel museo Barbella di Chieti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza