/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fioroni, 'più welfare e incentivi per i professionisti'

Fioroni, 'più welfare e incentivi per i professionisti'

Presidente Confcommercio Professioni, 'politiche attive mirate'

ROMA, 29 novembre 2023, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"Per i professionisti servono più tutele: un welfare inclusivo, politiche attive mirate, incentivi e semplificazione fiscale, burocratica e amministrativa".
    Così la presidente di Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni, intervenendo al convegno "Il professionista oggi: nuove esigenze e aspettative".
    "Alcune risposte - ha spiegato - stanno arrivando dalla manovra di bilancio che ha reso strutturale l'Iscro, l'indennità di continuità reddituale e operativa per i professionisti della gestione separata Inps, e ha rinviato il versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette, anche se solo per un anno".
    "La ricerca del nostro ufficio studi lo scorso anno ci dimostrava che i redditi delle professioni non crescono.
    Quest'anno la gran parte dei professionisti ha risposto che i fatturati nell'ultimo anno sono rimasti invariati", ha detto Fioroni, sottolineando il problema dei "ritardati pagamenti connessi alle difficoltà economiche dei clienti. Una percentuale del 62% di coloro che lavorano con la P.a e i grandi committenti dichiara di avere difficoltà nel farsi pagare".
    "Ci auguriamo - ha concluso - che venga sempre più riconosciuto il ruolo delle associazioni per una rappresentanza che punta sulla qualità e sulle competenze dei professionisti associati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza