/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati commercialisti, 'serve calendario fiscale sostenibile'

Sindacati commercialisti, 'serve calendario fiscale sostenibile'

Allarme di Anc, Adc, Andoc, Fiddoc, Unico, Confimi, Assosoftware

ROMA, 19 dicembre 2023, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "calendario fiscale 2024 sostenibile", frutto delle proposte formulate da Anc, Adc, Andoc, Fiddoc e Unico (sindacati dei commercialisti) insieme a Confimi imprese e Assosoftware, presentate oggi all'hotel Nazionale, a Roma: è quel che serve, secondo gli organizzatori dell'iniziativa, a cui hanno preso parte i parlamentari Alberto Gusmeroli della Lega, Antonio Misiani del Pd, Mauro De Barba di Iv e Mario Turco del M5s.
    Tra le principali idee c'è "l'individuazione di una data fissa per il rilascio da parte dell'Amministrazione Finanziaria degli applicativi, dei modelli, delle circolari e delle istruzioni (il 28/2), e in materia di concordato preventivo un tempo maggiore (40 giorni) per la valutazione della proposta presentata dall'Agenzia delle Entrate, rispetto ai 5 giorni previsti dallo schema di decreto".
    Il prossimo anno, ha spiegato il presidente dell'Anc Marco Cuchel, ci sarà "un ingorgo di scadenze che metterà in forte difficoltà imprese e professionisti. Ma soprattutto - ha aggiunto - rischia di vanificare quelli che sono gli obiettivi del governo rispetto al nuovo istituto del concordato preventivo biennale, una modifica necessaria per poter essere efficace anche in termini di gettito".
    Inoltre, secondo Cuchel, "la riduzione degli scaglioni Irpef da quattro a tre aliquote determinerà un risparmio fiscale di poche centinaia di euro per ditte individuali e famiglie.
    Bisogna, invece, prevedere una riduzione del carico fiscale ben più importante per rilanciare l'economia del Paese, ma soprattutto renderla strutturale e non estemporanea come è avvenuto quest'anno", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza