/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tik Tok, leva da 1 miliardo per le pmi in Italia

Tik Tok, leva da 1 miliardo per le pmi in Italia

Ricerca della società di consulenza Oxford Economics

ROMA, 12 gennaio 2024, 07:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

L'effetto TikTok nel 2023 ha generato un impatto economico da circa 1 miliardo per le pmi italiane.
    E' quanto risulta dal rapporto stilato dalla società di consulenza Oxford Economics che sottolinea come queste pmi abbiano creato 11.300 posti di lavoro.
    Più in generale attraverso l'attività delle pmi su TikTok varrebbe altri 4,8 miliardi di euro di pil in Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e Belgio. In dettaglio, l'attività sul social avrebbe contribuito a generare in Germania 1,5 miliardi di euro e 18.600 posti di lavoro; in Francia 1,4 miliardi di euro e 12.500 posti di lavoro; nei Paesi Bassi 629 milioni di euro e 6.000 posti di lavoro; in Belgio 309 milioni di euro e 2.700 posti di lavoro. Tik Tok, sempre secondo quanto si legge nella ricerca, avrebbe aiutato le pmi italiane a incrementare le loro vendite di 700 milioni nel 2023.
    "Come dimostra questa analisi, gli imprenditori in erba hanno utilizzato TikTok per far crescere la propria attività sia in modo organico che attraverso gli strumenti che mettiamo a disposizione", ha detto Rich Waterworth, general manager, marketing & operations, TikTok Emea.
    "In un breve periodo di tempo, TikTok si è trasformato in una piattaforma che propone benefici economici tangibili a una serie di piccoli imprenditori, in un'ampia varietà di settori e provenienti da diversi contesti", ha spiegato Chris Warner, economista e responsabile di Oxford Economics . Infine il 73% delle pmi dei cinque mercati ha dichiarato che la piattaforma ha avuto un impatto positivo sulla loro capacità di interagire con i clienti; il 72% che ha avuto un impatto positivo sulla capacità di commercializzare nuovi prodotti e servizi mentre il 45% ha dichiarato che TikTok ha avuto un buon impatto sulla capacità di raggiungere nuovi pubblici a livello internazionale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza