/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio Milano, domeniche a piedi inutili e costose

Confcommercio Milano, domeniche a piedi inutili e costose

Ai tavoli, 'anche chi rappresenta le imprese '

MILANO, 15 febbraio 2024, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Il problema dello smog in città "non si risolve facendo le domeniche a piedi in via sperimentale". É netta la posizione del segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Marco Barbieri, sul progetto ancora in fase di studio da parte del Comune di riproporre le domeniche a piedi.
    "Lo abbiamo già visto in passato durante la giunta Pisapia che non sono servite a nulla - ha aggiunto al telefono con l'ANSA - e men che meno serviranno riproposte a spizzichi e bocconi. Sono solo un disagio a cittadini e imprese. E poi mi si viene a chiedere come mai dal 2018 al 2023 sono morte 1300 attività, qualcuno se lo chieda: c'è stato il Covid e anche una serie di scelte fatte".
    Secondo Barbieri la preoccupazione per lo smog e per le sue conseguenze é di tutti, "anche dei commercianti e degli ambulanti che in strada stanno 14 ore al giorno". Ma la soluzione non è fermare tutto. "ricordo che costavano molto le domeniche a piedi, ognuna 200 mila euro - ha proseguito -, mi auguro quindi che poi non si vada a chiedere un aumento della tassa di occupazione del suolo pubblico alle imprese o un aumento dell'Area C".
    Confcommercio ha criticato poi la posizione del Comune sul MoveIn che "è uno strumento che permette ai veicoli di lavorare - ha spiegato Barbieri - e non un gioco". Inoltre sullo stop agli incentivi "ricordo all'assessora Grandi che se lei va a bare il caffè al bar é perché qualcuno lo porta e non arriva in metropolitana - ha spiegato ancora -. Viene portato da veicoli altamente specializzati di ultima generazione e il cui livello di inquinamento non è quello di 15 anni fa". Secondo gli studi scientifici "le auto intervengono per il 20% sul Pm10 perché moltissimo fa la conformazione della Pianura Padana, quindi serve intervenire anche su altre case, guardiamo ad esempio i riscaldamenti. Del resto durante il lockdown i livelli di Pm10 non erano scesi".
    Infine Confcommercio si augura che al tavolo che il Comune propone alla Regione possa avere spazio anche "chi rappresenta le imprese che h24 sono sulla strada".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza