/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/Nuove norme import-export armi, Pd-M5s-Avs attaccano

>ANSA-BOX/Nuove norme import-export armi, Pd-M5s-Avs attaccano

'Scarsa trasparenza'. Via libera del Senato, c'è l'ok di Iv

ROMA, 21 febbraio 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Simonetta Dezi) La questione armi arriva in Parlamento. Alla Camera la commissione Difesa dà il via libera all'acquisto dei carri armati tedeschi Leopard 2 e l'Aula del Senato approva nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento. Protestano il Pd, Avs e M5s, che puntano il dito sulla mancanza di trasparenza e di controlli. "Si introducono in realtà elementi di opacità per cui le banche potranno evitare di essere trasparenti", afferma il senatore Dem Graziano Delrio. Una "pace disarmata non esiste", replica Forza Italia con Pierantonio Zanettin. Ma anche per Italia Viva si tratta di un "provvedimento che ha trovato un punto di equilibrio tra un meccanismo di maggiore efficienza affidata al governo e il riconoscimento del ruolo delle Camere".
    Il provvedimento approvato da palazzo Madama, che deve passare ancora all'esame della Camera, modifica l'attuale legge (185/1990) che regolamenta l'import-export di armi. Nelle intenzioni del legislatore c'è la semplificazione delle operazioni per lo scambio di materiali d'armamento a vantaggio delle imprese italiane del settore. La responsabilità dell'applicazione della legge è affidata al Comitato interministeriale per gli scambi di armamento per la difesa (Cisd), presieduto dal premier con segretario il sottosegrtario alla presidenza del Consiglio. Sul fronte delle imprese, viene raddoppiato il tempo per la presentazione della documentazione delle operazioni di trasferimento e allo stesso tempo arrivano però sanzioni più pesanti qualora non si rispettino le scadenze.
    Il ddl reca anche una precisazione per il sistema bancario: gli obblighi di comunicazione delle transazioni bancarie saranno in capo a banche e intermediari finanziari. Inoltre il presidente del Consiglio è tenuto ad inviare ogni anno alle Camere una relazione dettagliata sul import-export di armi.
    Alla Camera intanto, la commissione Difesa ha approvato il programma di acquisizione dei Leopard 2: dovrebbe durare 14 anni e prevede l' acquisizione di 132 carri armati destinati a costituire due reggimenti carri e fino a 140 piattaforme corazzate derivate per equipaggiare le unità delle brigate pesanti, medie e leggere, tutti i reggimenti genio e i reggimenti logistici dell'esercito e gli istituti di formazione.
    Il costo complessivo è stimato in 8 miliardi e 246 milioni di euro. Si tratta di "una decisione immorale", commenta il leader di Avs Nicola Fratoianni. "Una vergogna", dice Angelo Bonelli di Europa Verde.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza