/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ascom, 'le istituzioni sostengano le imprese, fisco più equo'

Ascom, 'le istituzioni sostengano le imprese, fisco più equo'

'Commercio e turismo cambiano pelle, attenti alla transizione'

TORINO, 27 febbraio 2024, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"La tendenza evidenziata dall'indagine della Camera di commercio riflette il percorso evolutivo della città.

Il negozio tradizionale è chiaramente in sofferenza, segnale di uno sviluppo verso forme innovative di commercio, a volte ibride, che contemplino, ad esempio, anche il digitale.

Occorre però porre molta attenzione a questa fase di transizione, affinché non vengano snaturate le qualità intrinseche del nostro commercio in favore di omologazioni che finiscono per appiattire le proposte". Lo sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Maria Luisa Coppa. "Bisogna sostenere in questa fase soprattutto i giovani - osserva - per riportarli a fare impresa nei nostri settori con formule adeguate alle richieste del mercato. Anche i servizi stanno mutando pelle: il turismo sta facendo lievitare i numeri delle sistemazioni in Airbnb o bed and breakfast, mentre gli alberghi vivono una situazione di trasformazione importante.
    Anche qui c'è un'evoluzione in atto. Il gusto e le abitudini stanno cambiando: i turisti amano stare più a lungo in città e vogliono 'viverla', oltre che visitarla, ed ecco che una casa in affitto diventa uno spazio dove scegliere anche di consumare i pasti con prodotti delle nostre gastronomie o dei mercati. I cambiamenti in atto sono molteplici e importanti; chiediamo alle istituzioni di sostenere i nostri imprenditori in questa fase, tutelando le attività di qualità e mettendo finalmente in campo condizioni economiche e fiscali più eque e sostenibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza