L'Italia, i suoi brillanti
imprenditori e l'attrattività del suo mercato per gli
investitori asiatici sono i protagonisti della serie 'Made in
Italy, Shaping the World' inaugurata oggi presso l'ambasciata
d'Italia a Singapore.
Manfredi Catella, amministratore delegato di COIMA, società
specializzata in progetti di rigenerazione urbana di
riconosciuto impatto ambientale e sociale tra cui quello di
Porta Nuova a Milano, ha illustrato l'approccio sostenibile che
ha ispirato per cinquant'anni l'attività di COIMA e le
prospettive attese dagli sviluppi immobiliari in corso, in una
conversazione con Katrina Nicholas, editorialista di Bloomberg
Singapore, di fronte ad una platea di oltre 60 investitori,
analisti ed esperti del settore riuniti presso l'ambasciata
d'Italia, nel cuore del distretto finanziario di Singapore.
"Innovazione, forte orientamento alla sostenibilità e
all'inclusione delle comunità sono i fattori che - insieme alle
solide prospettive di ritorno economico - hanno spinto un
importante fondo sovrano di Singapore a investire 200 milioni di
euro nei fondi di rigenerazione urbana attualmente gestiti da
COIMA", ha affermato l'ambasciatore Dante Brandi aprendo
l'evento. "Un riconoscimento significativo non solo per COIMA e
la città di Milano, ma per l'Italia nel suo complesso, quale
mercato in grado di attrarre capitali finanziari anche
dall'Asia", ha aggiunto il diplomatico.
L'evento, che Bloomberg trasmetterà per intero nella sua
piattaforma dedicata ad investitori e analisti a sostegno di una
azione di diplomazia della crescita sul mercato di Singapore, è
il primo di una serie che l'ambasciata ha già programmato e che
vedrà nei prossimi mesi protagonisti manager e imprenditori
italiani attivi nello shipping, nel settore farmaceutico e in
quello finanziario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA