/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Castro, 'stop a import cereali dalla Russia'

De Castro, 'stop a import cereali dalla Russia'

'Serve scatto di coraggio, l'Ue sanzioni Mosca e Bielorussia '

BRUXELLES, 13 marzo 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

"Serve uno scatto di coraggio, con il blocco delle importazioni di cereali russi. I nostri agricoltori e produttori sono pronti a raccogliere questa sfida, rafforzando la produzione europea anche grazie alle necessarie misure di semplificazione della Pac, e diversificando le catene di approvvigionamento, a partire da quella con l'Ucraina." Così Paolo De Castro, membro del Parlamento europeo, intervenendo nel dibattito con la commissaria agli affari interni Ylva Johansson sulla necessità di imporre sanzioni sulle importazioni di prodotti agricoli russi e bielorussi nell'Ue e di garantire la stabilità della produzione agricola dell'Unione.
    "Le strategie geopolitiche russe approfittano della forza del proprio settore agricolo - prosegue l'eurodeputato Pd - con esportazioni cerealicole che si sono espanse a macchia d'olio non solo in Africa, ma anche nell'Unione, mettendo sotto ulteriore pressione la redditività delle nostre aziende agricole. Importazioni a basso costo che - secondo l'ex presidente della commissione agricoltura - hanno portato ad un crollo dei prezzi e delle semine europee, con effetti opposti all'obiettivo di una maggiore sicurezza alimentare che ci eravamo dati con l'esclusione dell'agroalimentare dai dodici pacchetti di sanzioni fin qui imposti a Mosca." "Il caso del gas - conclude De Castro - ce lo dimostra: seppur sembrasse impossibile, l'Europa ha dimostrato di avere la forza di sganciarsi da qualsiasi dipendenza, che sia di tipo energetico o di altre materie prime."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza