Il questore di Ancona Cesare
Capocasa ha siglato con il vice presidente di Confindustria
Ancona Giorgio Moretti e il direttore Paolo Centofanti, un
protocollo per creare un canale di comunicazione rapido e
diretto tra Questura e gli imprenditori aderenti
all'associazione con l'obiettivo di eliminare criticità nel
rilascio dei passaporti.
Confindustria Ancona si impegna alla promozione e
comunicazione a beneficio delle aziende associate di tutte le
informazioni ed iniziative realizzate dalla Questura per
rispondere in modo efficace alle necessità connesse al mondo
produttivo di rilascio passaporti. La Questura, d'altro canto,
si impegna a favorire lo scambio di informazioni, inviando ogni
aggiornamento agli uffici di Confindustria Ancona nell'ottica di
una efficiente collaborazione.
Nell'ipotesi in cui gli associati a Confindustria Ancona,
effettuate tutte le procedure previste, si trovino
nell'impossibilità di ottenere una prenotazione per il rilascio
passaporti, Confindustria Ancona potrà interfacciarsi
direttamente con l'Ufficio passaporti della Questura per
risolvere il problema. Secondo Capocasa, l'iniziativa rientra
nella missione della polizia al servizio dei cittadini. E
Moretti ha ricordato il ruolo di Confindustria quale fornitrice
di servizi agli associati.
Il nuovo protocollo siglato, dopo quello con la Fiavet,
associazione degli agenti di viaggio, si inserisce nell'ambito
delle iniziative volte a rassicurare gli operatori economici e
garantire loro un canale di interlocuzione diretta a fronte di
eventuali criticità nel rilascio del titolo di polizia, e di
rispondere con rapidità ed efficienza alle loro esigenze.
L'obiettivo è favorire la libertà di circolazione e l'iniziativa
economica privata.
L'Ufficio Passaporti della Questura, ulteriormente rinforzato
di personale dal questore riesce allo stato a garantire un
numero congruo di posti liberi in agenda on line che risultano
disponibili già a pochi giorni dalla richiesta.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA