Azienda ospedaliera Universitaria Federico II: c'è posto per le professioni sanitarie, passi avanti nella sostenibilità dei corsi di laurea.
Il manager Giuseppe Longo incontra il presidente dell'Ordine delle 18 professioni sanitarie Franco Ascolese.
In vista del rinnovo
della stipula del protocollo d'intesa per le attività
assistenziali - scaduto nel 2018 e ormai imminente e che apre
alle attività dell'emergenza e urgenza - si consolida il piano
delle assunzioni necessarie per garantire la sostenibilità ei
corsi di laurea e il potenziamento delle attività assistenziali.
"Riguardo al personale delle 18 professioni sanitarie afferenti
al nostro Ordine dei tecnici sanitari di Radiologia medica e
della professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e
prevenzione Tsrm Pstrp - avverte Franco Ascolese, presidente
interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta - si
porta a compimento una storia che è iniziata oltre due anni fa e
si è snodata con ripetuti e proficui incontri con i manager che
si sono susseguiti alla guida l'azienda e gli organi della
Scuola di medicina. Nell'ultimo anno abbiamo incontrato più
volte il manager Giuseppe Longo e con lui siamo riusciti a
condurre in porto sia il piano delle 40 assunzioni sia
programmate negli anni scorsi sia quelle dell'ulteriore
allargamento dei reclutamenti necessari, anticipando gli
obiettivi che saranno fissati dal nuovo protocollo d'intesa con
la Regione. Così arriviamo in totale a circa 70 unità di
personale delle nostre professioni da immettere nei ruoli
tramite concorsi, scorrimenti di graduatorie già attive in altre
Asl e ospedali e tramite avvisi pubblici".
In totale dunque, sono stati finora, reclutati con contratti a
tempo indeterminato 34 unità di personale: 15 tecnici sanitari
di laboratorio biomedico, 3 tecnici di radiologia medica, 5
dietisti, 1 fisioterapista (quando ancora questa figura afferiva
all'Ordine unico), 2 audioprotesisti, 2 tecnici della
prevenzione nei luoghi di lavoro. E ancora 2 tecnici di
neurofisiopatologia, 1 tecnico ortopedico e 2
neuropsicomotricisti. in base al nuovo assetto dell'azienda, che
scaturirà dal nuovo protocollo ormai in dirittura d'arrivo, si
procederà all'assunzione di altre 38 unità di personale
afferenti alle 18 professioni sanitarie. Le ulteriori assunzioni
riguardano 2 Tslb, 7 Tsrm, ben 8 Igienisti dentali che vanno a
rinforzo dell'unica unità di Odontoiatria pubblica esistente in
Campania (oltre quella per disabili del Cardarelli), 9
fisioterapisti. E poi 3 logopedisti, 3 ortottisti, 4 tecnici
audiometristi, 2 audioprotesisti, 1 tecnico della prevenzione, 2
tecnici di neurofiopatologia, 2 tecnici ortopedici, 1
perfusionista per oltre 70 assunzioni in totale. In questo caso
di potrà attingere a graduatorie attive, a concorsi a tempo
indeterminato già in pista ovvero ad avvisi pubblici.
"Nell'ultimo incontro avvenuto nei giorni scorsi - conclude
Ascolese - il manager dell'azienda ospedaliero universitaria
della Federico II dà corso e attuazione a quanto programmato al
fine di ridurre le storiche carenze incancrenitesi nel blocco
del turn-over limitato per anni al 25% della dotazione. Anche
sul fronte del completamento dell'offerta formativa con
l'attivazione di nuovi corsi di laurea, abbiamo conseguito
concreti risultati ad esempio con il via libera quest'anno al
corso di laurea per Terapisti occupazionali. Un lavoro che oggi
si avvale della spinta del professore Giovanni Esposito che ha
assunto le redini della Scuola di Medicina della Federico II.
Altrettanto non possiamo dire per l'azienda ospedaliera
Vanvitelli dove, per vari motivi, soprattutto legati alla
programmazione, è attualmente tutto fermo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA