/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opportunità per export delle Pmi italiane in Cina con e-commerce

Opportunità per export delle Pmi italiane in Cina con e-commerce

Netcomm, 'la collaborazione è strategica'

VERONA, 12 aprile 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Il tema della Cina e dell' E-Commerce sono stati uno di punti affrontati oggi dal ministro degli Esteri, Franco Tajani e dal collega del Commercio del paese asiatico, Wang Wentao il quale ha sottolineato la grande opportunità dii inserimento e di crescita nelle piattaforme commerciali cinesia partire da Alibaba, presente a Verona nel forum imprenditoriale.
    Su questa linea è anche il presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, Roberto Liscia, secondo il quale "la collaborazione strategica con la Cina rappresenta un'opportunità di crescita essenziale per le aziende italiane, che possono così espandere la loro presenza sui mercati internazionali." Non a caso in platea sedevano i vertici di Ice e di Confindustria. "Benché l'export digitale italiano dei beni di consumo in maniera diretta o intermediata, nel 2022 abbia raggiunto il valore di 18,7 miliardi di euro, in crescita del 20,3% rispetto al 2021, l'Italia si trova ancora indietro rispetto ad altri paesi dell'Ue nell'adozione dell'export online, con solo il 13% delle Pmi che vendono online e il 7,1% in modalità cross-border, secondo i dati Desi. È evidente, quindi, il margine di crescita e miglioramento in questo ambito". "La collaborazione tra Italia e Cina nel settore del commercio digitale si presenta, oggi più che mai, come una necessità strategica per accrescere la presenza italiana sui mercati internazionali. La Cina è un vero e proprio laboratorio di innovazione digitale e le nostre imprese hanno l'opportunità, attraverso questa collaborazione strategica, di espandersi significativamente sfruttando in tutti i settori del digital retail".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza