/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sace nel Sudest asiatico, allo studio 6 miliardi di operazioni

Sace nel Sudest asiatico, allo studio 6 miliardi di operazioni

Missione e 2 nuovi uffici per fare da apripista a made in Italy

ROMA, 14 maggio 2024, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Due nuovi uffici, uno a Ho Chi Min City e l'altro a Singapore, quattrocento controparti incontrate e 6 miliardi di operazioni allo studio per supportare l'export italiano in settori del futuro. E' il bilancio della missione di Sace che ha toccato Singapore e Vietnam sotto la guida della chief international officer Michal Ron. L'obiettivo è aprire nuove rotte di opportunità per le imprese del Made in Italy nel Sudest asiatico.
    La regione - che oltre a Vietnam e Singapore comprende anche Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia, Brunei, Papua Nuova Guinea, Cambogia - è destinata a diventare la quarta economia mondiale entro il 2030 e rappresenta oggi circa 9 miliardi di export italiano, con importanti margini di crescita (+5% medio annuo circa atteso per l'area secondo le stime di Sace). "Con una popolazione giovane e benestante di oltre 700 milioni di persone, - spiega una nota - il Sudest asiatico è oggi una destinazione attraente per i marchi tradizionali del Made in Italy nei settori alimentare e delle bevande, del lusso, della moda e del design, ma il futuro passa soprattutto attraverso settori come le biotecnologie, l'energia sostenibile, le tecnologie avanzate per l'industria e le infrastrutture sostenibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza