/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, arriva Carta dedicata a te, pagamenti da settembre (2)

Inps, arriva Carta dedicata a te, pagamenti da settembre (2)

ROMA, 11 luglio 2024, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck

I Comuni, entro venti giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull'applicativo web dedicato, spiega l'Inps nel messaggio, consolidano gli elenchi dopo avere verificato la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei. A quel punto l'Inps rende definitivi tali elenchi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica e li trasmette in via telematica a Poste Italiane Spa ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay.
    Successivamente l'Inps, ricevuti gli esiti di rendicontazione da Poste Italiane Spa, fornisce ai Comuni il numero identificativo delle carte da includere nelle comunicazioni che gli stessi Comuni dovranno inviare ai beneficiari per informarli dell'avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali. Ciascun Comune pubblicherà in evidenza sul proprio sito internet l'elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza.
    I rapporti con i beneficiari della misura sono gestiti dai Comuni e da Poste Italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza