/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'su aumento Irap in Veneto serviva confronto'

Confesercenti, 'su aumento Irap in Veneto serviva confronto'

'Ma può essere uno sforzo accettabile per sostenere i servizi'

VENEZIA, 07 agosto 2024, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Sull'aumento dell'Irap in Veneto "Confesercenti avrebbe preferito un momento di confronto diretto per definire i criteri di applicazione, in modo da evitare il più possibile di gravare sulle Piccole Medie Imprese". Lo sottolinea in una nota Cristina Giussani, presidente di Confesercenti Veneto.
    "In un contesto nazionale in cui le imprese pagano un prezzo salato per la tassazione - precisa Giussani - dobbiamo dare atto alla Regione Veneto di essere tra le uniche a non applicare l'addizionale Irpef, una scelta di per sé positiva per il settore del commercio che vive di domanda interna e che vedrebbe una ricaduta diretta sui consumi. Se la tassazione fosse applicata sui cittadini. Se si tratta di aumenti contenuti per la maggior parte delle imprese del commercio, dei servizi e del turismo, ovvero di 14 euro annui per un bar o fino a 88 per un mini-market, come riferito dalle proiezioni regionali, riteniamo possa essere uno sforzo accettabile per sostenere il sistema dei servizi veneti, ma consapevoli - conclude - che sia altrettanto necessario intervenire sulla riduzione della tassazione in generale e procedere sull'autonomia regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza