/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

WorldSkills a Lione anche le professioni tecnologiche e digitali

WorldSkills a Lione anche le professioni tecnologiche e digitali

A Shenzen in Cina bronzo per l'Italia alla gara preparatoria

BOLZANO, 14 agosto 2024, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck

I campionati mondiali dei mestieri WorldSkills si svolgeranno dal 10 al 15 settembre a Lione, in Francia. L'Alto Adige sarà rappresentato da dodici concorrenti in undici differenti categorie professionali. A Lione saranno 1.400 i partecipanti provenienti da più di 69 nazioni e regioni, che competeranno in 59 categorie professionali. Dei dodici partecipanti della squadra altoatesina solo una è una ragazza.
    Oltre ai mestieri riconducibili all'artigianato (come ad esempio falegname, pittore edile, muratore etc.), sono in gara anche le professioni tecnologiche e digitali.
    Saranno due, infatti, le categorie professionali in questi ambiti: progettazione meccanica CAD, rappresentata da Roland Insam (Santa Cristina) e digital construction BIM, rappresentata da Felix Gostner (Renon), studente presso la facoltà di Ingegneria civile e ambientale dell'Università di Innsbruck.
    "In un mondo sempre più orientato verso la digitalizzazione e la sostenibilità, dare visibilità a professioni digitali in un contesto internazionale come quello dei WorldSkills significa valorizzare non solo le competenze tecnologiche, ma anche il connubio tra innovazione e tradizione, mostrando come i mestieri artigianali possano evolversi e integrarsi con le nuove tecnologie per continuare a essere rilevanti e competitivi nel panorama globale", ha affermato Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano.
    Intanto presso l'Institute of Technology a Shenzen, in Cina, si è tenuto l'evento WorldSkills 2024 International Invitational Competition, una gara internazionale preparatoria ai WorldSkills che si svolgeranno a Lione a settembre. L'Italia era l'unica nazione europea a partecipare. In questo contesto Martino Doro, studente presso la Libera Università di Bolzano sotto il tutoraggio del Prof. Kuno Prey della Facoltà di Design e Arti, si è classificato terzo aggiudicandosi una medaglia di bronzo nella categoria design industriale e cloud computing. Tale vittoria, motivo di orgoglio per l'Alto Adige, conferma quanto sia fondamentale promuovere l'innovazione e ispirare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide globali con soluzioni all'avanguardia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza