/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marsiaj (Confindustria), con space economy si attraggono talenti

Marsiaj (Confindustria), con space economy si attraggono talenti

'Comparto che cresce a un tasso del 9% annuo'

MILANO, 12 settembre 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

"Parliamo di un comparto che cresce a un tasso del 9% annuo e che ha un impatto trasversale su molteplici settori industriali, dall'agricoltura all'energia, dalla sicurezza all'automotive". Così Giorgio Marsiaj, delegato del presidente di Confindustria per l'Aerospazio, agli Stati Generali per la Space Economy, nella sua prima uscita pubblica con la nuova delega.
    "La ricerca aerospaziale - aggiunge - ha ricadute, infatti, in molti campi dell'economia, al di fuori dello specifico comparto, in particolare in varie parti dell'industria manifatturiera per l'effetto volano legato alle nuove tecnologie che vengono sviluppate nel settore dell'aerospazio. Investire nel settore significa dare un impulso alla crescita, rafforzare la competitività dell'industria manifatturiera, attrarre nuovi investimenti e creare opportunità di lavoro per i nostri giovani. In questo contesto, la Space Economy può giocare un ruolo fondamentale, creando nuovi posti di lavoro altamente qualificati, stimolando l'innovazione tecnologica e rendendo l'Italia un polo attrattivo per le giovani generazioni. Per concludere, una forte industria aerospaziale con le sue sinergie e complessità tecnologiche si traduce in un'aumentata attrattività per tutto il Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza