/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fnp-Cisl, governo rivaluti tutte le pensioni

Fnp-Cisl, governo rivaluti tutte le pensioni

Didoné, non sono un regalo, salvaguardare potere acquisto

ROMA, 13 settembre 2024, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il governo, nella manovra che si appresta a varare, non intervenga con misure a discapito dei pensionati ma, al contrario, provveda a rivalutare tutte le pensioni al fine di contrastare un'inflazione che in Italia ha colpito duramente soprattutto i redditi medio-bassi": lo afferma Emilio Didonè, segretario generale della Fnp Cisl ricordando come con la stretta sulla rivalutazione degli anni scorsi il governo abbia già recuperato 10 mld di euro in 3 anni. I Governi - continua Didonè - si dimenticano troppo spesso che le pensioni non sono un regalo, ma un salario differito ad ex lavoratori dipendenti e autonomi che hanno versato contributi per tanti anni. E non sono nemmeno un privilegio ma, semmai, l'unico dispositivo che può salvaguardare, almeno in parte, il potere d'acquisto dei pensionati.".
    "Servono misure urgenti - avverte - per sanare tutte quelle situazioni di iniquità esistenti, a cominciare dalla separazione della previdenza dall'assistenza. Se ne parla da anni ma si continua a fare finta di non vedere che il 45% dei 16 milioni di pensionati italiani sono totalmente o parzialmente assistiti, e che la voce 'assistenza' di 68 miliardi vale il 32% dell'intera spesa previdenziale. Una voce che continua a pesare impropriamente sui conti della previdenza invece che sulla fiscalità generale".
    "Chiediamo al Governo - conclude - di aprire subito un tavolo di confronto per una riforma complessiva della previdenza che preveda pensioni più alte per tutti per allontanare le paure e le preoccupazioni della vecchiaia, e interventi urgenti su previdenza complementare e pensioni contributive di garanzia a sostegno dei giovani e delle nuove generazioni, ristabilendo così quel clima di fiducia di cui il nostro Paese ha tanto bisogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza