/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Bcc pronte alla sfida digitale, nessuna fusione con Spa

>>>ANSA/ Bcc pronte alla sfida digitale, nessuna fusione con Spa

Maino: 'E' impossibile associare mele con pere'

FIRENZE, 18 ottobre 2024, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck

(dell'inviato Massimo Lapenda) Le Banche di Credito Cooperativo continuano la loro crescita sul territorio, sono pronte ad affrontare la sfida dell'intelligenza artificiale e non vedono all'orizzonte matrimoni con istituti di altra natura. E' difficile associare una "mela con una pera, quindi fare fusioni con altri sistemi bancari è praticamente impossibile", spiega il presidente di Iccrea, Giuseppa Maino a margine dell'annuale convegno di studi della Federazione Lombarda delle Bcc a Firenze.
    Ma sul tema dell'intelligenza, dalla cornice del teatro Niccolini, sono tutti in linea nell'affermare che si tratta di una opportunità che va governata. Non bisogna "spaventarsi. Le nuove tecnologie devono essere un mezzo e non un fine. E soprattutto c'è bisogno di governarle", aggiunge Maino. In perfetta sintonia è anche il presidente di Cassa Centrale, Giorgio Fracalossi, il quale esclude ogni ipotesi di "fusioni con altri gruppi". L'attenzione del gruppo, infatti, è rivolta alla "trasformazione digitale. E dobbiamo riflettere sull'intelligenza artificiale perché il progresso non si ferma.
    Credo che il problema da affrontare è come governare l'intelligenza artificiale".
    Non sono contrari alle nuove tecnologie anche i sindacati.
    Questo però a patto che l'intelligenza artificiale non serva a "tagliare posti di lavoro". Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, lancia la proposta di utilizzare i contributi e i finanziamenti dell'Unione europea, facendoli confluire nei fondi di solidarietà del settore bancario, per "gestire la trasformazione delle banche e per riqualificare i lavoratori". Una proposta accolta positivamente dal vicepresidente di Federcasse, Matteo Spanò. La sostenibilità dei sistemi di intelligenza artificiale, infatti, "passano indubbiamente da imponenti investimenti per realizzare articolati ed integrati processi educativi e formativi", evidenzia Riccardo Colombani, segretario generale della First-Cisl.
    Nel frattempo una sintesi della crescita delle Bcc arriva dalla Lombardia dove il credito cooperativo mostra, in termini di raccolta, impieghi e presenze sul territorio, tendenze in media migliori rispetto a quanto registrato dal settore bancario. Le 27 Banche di Credito Cooperativo presenti in Lombardia, che contano nel complesso 210 mila soci, 5.400 dipendenti, 722 sportelli, oltre un milione di clienti ed una presenza in 522 Comuni, hanno chiuso un positivo primo semestre.
    La raccolta diretta si assesta attorno ai 36,2 miliardi, in crescita del 6% a fronte del +5,2% dell'industria bancaria, cui si aggiungono più di 13 miliardi di raccolta indiretta. Il trend dei finanziamenti a favore di imprese e famiglie è in linea con i dodici mesi precedenti e vede 24,4 miliardi di impeghi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza