/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Bcc in crescita, calo tassi spinge ripresa del credito

>>>ANSA/ Bcc in crescita, calo tassi spinge ripresa del credito

Federcasse: 'Sosteniamo famiglie e imprese dei territori'

FIRENZE, 19 ottobre 2024, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

(dell'inviato Massimo Lapenda) Le Banche di Credito Cooperativo continuano a crescere nei risultati e sui territori, con un 2024 che si avvia a chiudere in linea con l'andamento positivo dell'anno scorso. E guardando al futuro, il taglio dei tassi da parte della Bce non spaventa le banche di prossimità che vedono una "decisa ripresa degli impieghi che erano ormai fermi".
    Le stime per l'anno in corso e gli effetti del taglio dei tassi d'interesse sono gli elementi emersi nel corso dell'annuale convegno di studi organizzato quest'anno a Firenze dalla Federazione delle Bcc della Lombardia. La riduzione dei "tassi è un vantaggio per tutti", spiega il presidente di Federcasse-Bcc, Augusto dell'Erba, a margine dell'iniziativa svoltasi nella cornice del teatro Niccolini di Firenze. "E' vero che le banche - aggiunge - guadagneranno di meno ma nello stesso tempo incrementerà la quantità dei crediti concessi".
    La decisione della Bce di tagliare il costo del denaro, visto il rallentamento dell'inflazione ha una serie di effetti, sia immediati sia nel medio termine, sui cittadini, le imprese e i governi. In particolare, secondo l'analisi di molti operatori finanziari, si vedranno rate dei mutui variabili in essere meno pesanti, tassi migliori per i finanziamenti e prestiti da richiedere da qui ai prossimi mesi. E un costo per rifinanziare il debito pubblico che si riduce. Se guardiamo dall'aspetto positivo, "ultimamente si faceva fatica con gli impieghi, ora la riduzione dei tassi potrebbe dare lo stimolo all'aumento, alla ripresa degli impieghi", afferma Giuseppe Maino, presidente del gruppo Bcc Iccrea.
    Che le Bcc siano sulla strada della crescita lo dimostrano gli ultimi risultati delle 27 Banche di Credito Cooperativo presenti in Lombardia. Nei primi sei mesi la raccolta diretta ha visto una crescita del 6% a 36,2 miliardi, cui si aggiungono più di 13 miliardi di raccolta indiretta. Il trend dei finanziamenti a favore di imprese e famiglie è in linea con i dodici mesi precedenti e si attesta a 24,4 miliardi. Il 2024 sarà un "anno buono per tutte le banche. E lo sarà anche per il nostro gruppo", sottolineano all'unisono i presidente di Bcc Iccrea e Gruppo Cassa Centrale, Giuseppe Maino e Giorgio Fracalossi.
    L'evento di Firenze è stata anche l'occasione per affrontare i temi dell'applicazione dell'intelligenza artificiale in banca.
    La chiave è quella di sfruttare le "opportunità offerte dalla tecnologia mentre se ne contengono i rischi", dice il sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega all'Innovazione, Alessio Butti, ai rappresentanti delle Banche di Credito Cooperativo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza