/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cida, con la manovra scure del fisco sul ceto medio

Cida, con la manovra scure del fisco sul ceto medio

Attraverso l'annullamento delle detrazioni

ROMA, 23 ottobre 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Ancora una volta la scure fiscale si abbatte sul ceto medio attraverso l'annullamento delle detrazioni. Secondo il testo della Legge di Bilancio che inizia il suo iter alla Camera, i lavoratori dipendenti con un reddito superiore a 75mila euro lordi annui saranno progressivamente penalizzati e, di fatto, finiranno ad essere esclusi dal sistema di detrazioni. Stiamo parlando di poco più di 1 milione di contribuenti, su un totale di 32 milioni di versanti, che vengono totalmente ignorati dallo Stato.
    Lo si legge in una nota Cida, la confederazione sindacale che rappresenta unitariamente dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato.
    "Questi tagli rischiano di impattare negativamente proprio su quelle poche famiglie e lavoratori che con i loro redditi contribuiscono alla sostenibilità del sistema, pagando le tasse, finanziando il welfare, sostenendo l'economia. Senza una visione a lungo termine che tenga conto delle diverse realtà economiche e professionali, finiremo per far passare un messaggio depressivo: vale a dire, che in questo Paese non conviene eccellere, non conviene impegnarsi, non conviene produrre", così Stefano Cuzzilla, presidente Cida. "I nuovi tagli ai massimali delle detrazioni si aggiungerebbero a quelli che già oggi colpiscono le fasce reddituali superiori. È un refrain che si ripete ogni volta. Capiamo che la coperta è stretta, ma non si può attingere sempre dai soliti noti senza restituire loro né servizi né agevolazioni".
    Le conseguenze di questa tagliola sulle detrazioni si avranno anche sul sistema di welfare e sull'attrattività del lavoro subordinato verso tipologie ad alta specializzazione/qualificazione, quelle che servono a gestire transizione digitale, cambiamento organizzativo e innovazioni varie".
    "Facciamo appello a governo e Parlamento affinché la Legge di Bilancio trovi soluzioni che garantiscano una maggiore equità e sostenibilità, tenendo conto del valore strategico che i dirigenti apportano al sistema Paese" conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza