/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Inail intitola l'auditorium ad Antonio Maglio

L'Inail intitola l'auditorium ad Antonio Maglio

L'omaggio al medico ideatore delle prime Paralimpiadi

ROMA, 03 dicembre 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, questa mattina a Roma la sede centrale Inail ha ospitato la cerimonia di intitolazione dell'Auditorium al professor Antonio Maglio, il medico dell'Istituto che da direttore sanitario del Centro paraplegici Villa Marina di Ostia introdusse un nuovo metodo riabilitativo basato sui concetti di presa in carico dei pazienti, di terapia occupazionale e di reinserimento socio-lavorativo, fornendo un contributo decisivo per l'evoluzione della percezione e del trattamento della disabilità. A lui si deve anche l'idea di organizzare a Roma, subito dopo la conclusione dei Giochi della XVII Olimpiade del 1960, quelle che oggi sono riconosciute come le prime Paralimpiadi della storia.
    La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo, del direttore generale dell'Istituto, Marcello Fiori, del presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, e della vedova di Maglio, Maria Stella Calà, appassionata custode della memoria del marito e del ruolo che ha avuto nell'imporre una nuova concezione della disabilità. All'evento sono intervenuti anche gli atleti paralimpici Giada Rossi, Alberto Amodeo e Domiziana Mecenate.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza