/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera commercio Bolzano, 'sospendere divieto notturno per tir'

Camera commercio Bolzano, 'sospendere divieto notturno per tir'

'Necessarie misure per decongestionare il traffico sul Brennero'

BOLZANO, 07 gennaio 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'adozione di misure per decongestionare il traffico, come la sospensione del divieto di circolazione notturna per i camion e una revisione del calendario dei divieti di transito" viene sollecitata "con urgenza" dalla Camera di commercio di Bolzano in relazione agli "enormi disagi al traffico e ingorghi quotidiani" provocati dalla riduzione ad una corsia del transito sul sul ponte Lueg, al Brennero, in territorio austriaco, per i lavori di ristrutturazione.
    "Lunghe code chilometriche si formano ogni giorno sull'autostrada del Brennero e sulla statale adiacente durante le ore diurne - sottolinea una nota - Durante la notte, il traffico sull'autostrada del Brennero è scarso, ma nelle poche finestre temporali consentite il traffico dei camion si concentra durante il giorno, causando un sovraccarico della rete infrastrutturale".
    "La concentrazione del traffico dei mezzi pesanti in orari specifici aumenta il sovraccarico in queste fasce. È necessario sospendere temporaneamente il divieto di circolazione notturna per migliorare la distribuzione del traffico e alleggerire la situazione", sostiene Michl Ebner, presidente della Camera di commercio.
    Secondo la Camera di commercio - che ricorda "i nuovi divieti per i camion approvati dall'Austria il 27 dicembre", che complicano "ulteriormente la situazione" - "senza interventi immediati per alleviare la situazione, anche la distribuzione di beni essenziali potrebbe essere a rischio, con ripercussioni sulle catene di approvvigionamento già sotto pressione. Anche il turismo è penalizzato, a causa della difficoltà di accesso alla regione".
    "Le crescenti restrizioni al traffico non danneggiano solo il settore logistico, ma anche la competitività dell'intero sistema economico italiano. Le aziende hanno bisogno di vie di trasporto affidabili e le attuali limitazioni mettono a rischio questa necessità. Ciò riguarda non solo il commercio, ma anche la popolazione, che dipende dall'arrivo puntuale di beni di prima necessità", afferma il segretario generale, Alfred Aberer.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza