"L'adozione di misure per
decongestionare il traffico, come la sospensione del divieto di
circolazione notturna per i camion e una revisione del
calendario dei divieti di transito" viene sollecitata "con
urgenza" dalla Camera di commercio di Bolzano in relazione agli
"enormi disagi al traffico e ingorghi quotidiani" provocati
dalla riduzione ad una corsia del transito sul sul ponte Lueg,
al Brennero, in territorio austriaco, per i lavori di
ristrutturazione.
"Lunghe code chilometriche si formano ogni giorno
sull'autostrada del Brennero e sulla statale adiacente durante
le ore diurne - sottolinea una nota - Durante la notte, il
traffico sull'autostrada del Brennero è scarso, ma nelle poche
finestre temporali consentite il traffico dei camion si
concentra durante il giorno, causando un sovraccarico della rete
infrastrutturale".
"La concentrazione del traffico dei mezzi pesanti in orari
specifici aumenta il sovraccarico in queste fasce. È necessario
sospendere temporaneamente il divieto di circolazione notturna
per migliorare la distribuzione del traffico e alleggerire la
situazione", sostiene Michl Ebner, presidente della Camera di
commercio.
Secondo la Camera di commercio - che ricorda "i nuovi divieti
per i camion approvati dall'Austria il 27 dicembre", che
complicano "ulteriormente la situazione" - "senza interventi
immediati per alleviare la situazione, anche la distribuzione di
beni essenziali potrebbe essere a rischio, con ripercussioni
sulle catene di approvvigionamento già sotto pressione. Anche il
turismo è penalizzato, a causa della difficoltà di accesso alla
regione".
"Le crescenti restrizioni al traffico non danneggiano solo il
settore logistico, ma anche la competitività dell'intero sistema
economico italiano. Le aziende hanno bisogno di vie di trasporto
affidabili e le attuali limitazioni mettono a rischio questa
necessità. Ciò riguarda non solo il commercio, ma anche la
popolazione, che dipende dall'arrivo puntuale di beni di prima
necessità", afferma il segretario generale, Alfred Aberer.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA