Pensioni più basse e mezzi di
trasporto pubblici più cari sono il principale prezzo che
rischiano di pagare milioni di cittadini in Spagna dopo che il
Parlamento ha bocciato un decreto del governo contenente diversi
misure sociali: un duro colpo per il governo del socialista di
Pedro Sánchez, inferto in particolare dagli indipendentisti
catalani di Junts, sinora alleati esterni ma che, in polemica
con il partito del premier per il "mancato rispetto" di accordi
politici tra le parti, hanno aggiunto il proprio "no" in Aula a
quello dell'opposizione di destra (Partito Popolare e Vox). Il
decreto conteneva aumenti per le pensioni (in generale del
2,8%), che circa 12 milioni di aventi diritto percepiranno a
gennaio per effetto del decreto emanato dal governo, ma
rischiano di veder sparire dal mese prossimo. Inoltre, erano
inclusi sia il bonus per le bollette in favore di utenti
vulnerabili sia la proroga di sovvenzioni di fino al 50% del
costo dei biglietti sui trasporti pubblici: quest'ultima, una
misura in vigore da settembre 2022.
Mentre i partiti di maggioranza e opposizione si rinfacciano
la responsabilità di aver fatto decadere aiuti così importanti,
e con il governo alle prese con un'immagine di evidente
debolezza parlamentare, ora si attendono le prossime mosse
politiche per capire se almeno qualcuna di queste misure sociali
verrà ripristinata. Secondo l'agenzia Efe ed El País, il governo
per ora non presenterà nuovi decreti su pensioni (pur se la
ministra competente, Elma Saiz, ha garantito in radio che farà
di tutto affinché "non paghino giusti per peccatori) e aiuti ai
trasporti, in quanto punta a mettere in mostra la
"responsabilità" della destra per l'accaduto in Parlamento. Da
parte loro, Pp e Junts hanno fatto sapere di essere disposti a
presentare loro una proposta riguardante la rivalorizzazione
delle pensioni. Nel frattempo, diverse regioni hanno annunciato
che, per il momento, manterranno in vigore gli sconti sui mezzi
pubblici che dipendono da loro. Ma quelli sui treni di carattere
statale per ora vengono invece annullati.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA