/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Toscana, 'preoccupati per possibili dazi Usa'

Confindustria Toscana, 'preoccupati per possibili dazi Usa'

'Ma sarà inflazione, continueranno a comprare i nostri prodotti'

FIRENZE, 31 gennaio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non riesco a immaginare un futuro dove si va avanti con i dazi: io credo che ci sia bisogno di più libertà". Lo ha detto Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana, rispondendo a una domanda sull'eventuale introduzione di dazi da parte degli Usa. "Sono preoccupato, se fossi ottimista sarei un pazzo", ha aggiunto, a margine dell'annual meeting di 'Invest in Tuscany' oggi a Firenze, precisando però che "è arrivato il nuovo presidente e dà una serie di indicazioni fatte in campagna elettorale: vediamo quello che accadrà, e realisticamente poi ci confronteremo".
    Secondo Bigazzi, per effetto di eventuali dazi su prodotti italiani, "anche gli stessi Stati Uniti poi avranno inflazione.
    Per esempio, noi in Toscana abbiamo un sistema agroalimentare che per gli Stati Uniti è importante: in quel caso, rinunceranno gli americani a acquistare i nostri prodotti? Io penserei di no, perché quella classe americana che compra i nostri cibi sicuramente proseguirà, e porterà inflazione. Vediamo un po' cosa accadrà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza