/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria: Bigazzi, 'rigassificatore resti a Piombino' (2)

Confindustria: Bigazzi, 'rigassificatore resti a Piombino' (2)

FIRENZE, 04 febbraio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

La nave rigassificatrice entrata in esercizio nel porto di Piombino (Livorno) il 4 luglio 2023, dovrà essere portata via nel luglio 2026 e, secondo il regolamento al Codice della Navigazione, il concessionario Snam dovrebbe riportare la banchina alla sua condizione di partenza demolendo le infrastrutture realizzate nei dieci mesi precedenti l'avvio delle proprie attività. Tuttavia, evidenzia la nota di Confindustria, "la banchina non tornerà nella disponibilità del porto, anche se la nave dovesse trovare diversa localizzazione: la legge 95 del 26 luglio del 2023, infatti, ha stabilito che per "garantire la sicurezza degli approvvigionamenti a livello nazionale, le infrastrutture realizzate per consentire il collegamento delle unità galleggianti di cui al comma 1 alla rete nazionale sono mantenute in loco, a cura e spese del proponente, anche a seguito di eventuali ricollocazioni delle unità galleggianti medesime".
    "Una norma comprensibile viste l'andamento del costo del gas e dell'andamento delle relazioni geopolitiche a livello mondiale - commenta il presidente di Confindustria Toscana Maurizio Bigazzi - che offre l'opportunità di una riflessione più approfondita sul rilancio della città costiera". Bigazzi fa riferimento "al finanziamento e alla realizzazione della banchina Ovest; la realizzazione programmata dall'Autorità di sistema di 200.000 metri quadri di nuovi piazzali nelle aree retrostanti la banchina (che rappresenterebbe una ulteriore offerta insediativa per industrie e logistica); come anche al completo finanziamento del secondo lotto della 398 (che porterebbe ricadute positive sulla mobilità di persone e merci), nonché al collegamento ferroviario delle nuove aree portuali".
    "Piombino - fa osservare Bigazzi - avrebbe finalmente in pochi anni, un assetto infrastrutturale competitivo e sostenibile sia per le aziende manifatturiere che ospita, sia per quelle che potrebbe attrarre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza