/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: Piccolotti, si conferma il flop del liceo Made in Italy

Scuola: Piccolotti, si conferma il flop del liceo Made in Italy

Dignitoso se Valditara ne prendesse atto e smettesse propaganda

ROMA, 13 febbraio 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"I dati delle iscrizioni confermano il flop del Liceo del Made in Italy, già registrato l'anno passato: nonostante le forti pressioni che Valditara ha fatto sui dirigenti scolastici in tutta Italia per perorare presso le famiglie le iscrizioni a questo liceo, gli studenti continuano a manifestare disinteresse e grande scetticismo. Un segnale di consapevolezza rispetto ad un indirizzo confuso e le cui finalità sembrano essere per lo più ideologiche e propagandistiche". Lo afferma Elisabetta Piccolotti di Avs.
    "A questo punto sarebbe dignitoso - prosegue la parlamentare rossoverde della commissione cultura di Montecitorio - che il Ministro Valditara prendesse atto del fallimento invece di rendersi ridicolo festeggiando per un aumento di iscrizioni quantificabile in circa 50. Presenteremo un'interrogazione anche per sapere se intendono proseguire con la deroga che permette la formazione delle classi con minimo di 17 studenti invece che di 27. La riduzione del numero di alunni per classe dovrebbe infatti - conclude Piccolotti - essere una norma valida per tutti gli istituti, dedicata al miglioramento della qualità della didattica, e non soltanto una previsione a sostegno della propaganda politica del Governo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza