/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop, Forlì e Cesena siano unite per Capitale cultura

Legacoop, Forlì e Cesena siano unite per Capitale cultura

Lo chiedono le cooperative affiliate

FORLÌ, 03 aprile 2025, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Le amministrazioni comunali di Forlì e Cesena partecipino in maniera unitaria e congiunta al bando per la "Capitale italiana della cultura" 2028 e lavorino insieme per valorizzare tutto il patrimonio culturale della provincia.
    Questo l'appello inviato ai sindaci Gianluca Zattini ed Enzo Lattuca dalle cooperative culturali del territorio associate a Legacoop Romagna: Cooperdiem, Atlantide, Ebla, Aidoru, Edit 91 (Una Città), Faenza Teatro e Danza, Formula Servizi, Sillaba, Sunset, Tiresia Media, Unica.
    Il documento chiede una candidatura unitaria "caratterizzata da una rappresentazione forte e coesa delle tante eccellenze culturali, artistiche e sociali del territorio", in un contesto in cui la partecipazione formale del solo Comune di Forlì, sia "in grado di assicurare una opportunità di crescita e sviluppo economico per la nostra provincia e per tutta la Romagna".
    L'appello esprime soddisfazione "nel vedere le due amministrazioni aver superato insieme i timori iniziali e dialogare su una candidatura unica", pronte a collaborare anche per lanciare un messaggio comune di fronte alle ferite causate dall'alluvione del 2023. La proposta di Forlì e Cesena, infatti, è "ricca e complementare, ma solo la presentazione di un progetto davvero unitario risulterebbe in grado di mettere a sistema in maniera vincente tutte le eccellenze ed i contenitori culturali che in questi anni, attraverso un impegno incessante, le due città capoluogo hanno sviluppato". Tra questi si citano il complesso dei Musei di San Domenico, la Biblioteca Malatestiana, il Teatro Bonci, il Teatro Fabbri e il futuro Auditorium della Musica di Forlì.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza