/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato palude lavori nuovi parcheggi nell'area portuale

Confartigianato palude lavori nuovi parcheggi nell'area portuale

Circa 100 stalli a sosta gratuita nella zona di Marina Dorica

ANCONA, 07 aprile 2025, 10:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Confartigianato Trasporti Ancona - Pesaro e Urbino accoglie con grande soddisfazione la notizia dell'avvio dei lavori la realizzazione di circa 100 stalli a sosta gratuita, a ridosso del viadotto Palombella nella zona di Marina Dorica. 'un risultato che è frutto della lunga interlocuzione con l'amministrazione comunale di Ancona' spiega Luca Bocchino, responsabile Trasporti e Logistica di Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino ricordando come questo intervento risponda ad un'esigenza forte delle oltre 500 imprese rappresentate.
    'Un plauso a questo risultato che è un primo passo per risolvere la problematica dei parcheggi in area portuale dove l'aumento dell'attività delle imprese della nautica e di quelle dell'indotto ha fatto crescere il numero dei lavoratori che ogni giorno arrivano nella zona'.
    'C'è poi la questione del trasporto pesante che necessita di stalli destinati esclusivamente alla sua sosta. Una situazione complessa e che si è aggravata dopo l'incendio dell'ex-Tubimar quando vennero meno una cinquantina di posti, mai ripristinati.
    Gli stalli riservati in via Mattei sono necessari al comparto per operazioni quotidiane, ma siamo orfani di un'area dedicata in cui mezzi pesanti e rimorchi delle imprese locali possano sostare. Solo così è possibile rispondere tempestivamente alle esigenze di un 'sistema porto' che sta crescendo consentendo risparmi in termini di tempo, riducendo costi, spostamenti ed inquinamento'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza