/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando Inps Hcp: Alaia (Iv), no all'esclusione di Osa e Oss

Bando Inps Hcp: Alaia (Iv), no all'esclusione di Osa e Oss

NAPOLI, 09 aprile 2025, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"La decisione dell'INPS di escludere le figure professionali di Operatori socio-assistenziali (OSA) e Operatori sociosanitari (OSS) dal nuovo Bando pubblico del progetto Home Care Premium per l'assistenza domiciliare rappresenta un inspiegabile e ingiustificabile passo indietro rispetto al precedente bando.
    Questa decisione avrà un impatto negativo sia sui beneficiari non autosufficienti, che perderanno un supporto essenziale, sia sull'occupazione, mettendo a rischio il lavoro di oltre 1300 operatori socio-sanitari e assistenziali della Campania." Così in una nota Enzo Alaia, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Campania.
    "Nella nostra regione - aggiunge Alaia - Osa e Oss rappresentano una risorsa indispensabile per il sistema di assistenza domiciliare, con circa 1.300 unità impiegate che, grazie alla loro competenza e dedizione, hanno offerto un contributo essenziale al benessere delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. L'esclusione di tali figure professionali dal nuovo bando HCP non solo mette a rischio la continuità occupazionale di questi lavoratori, con il concreto pericolo di licenziamenti di massa, ma priva i beneficiari del sostegno qualificato di cui necessitano per mantenere la propria dignità e autonomia." "Questa scelta appare ancor più grave considerando il contesto regionale, dove - sottolinea il Consigliere regionale - il fabbisogno di assistenza domiciliare è in costante aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione e dell'aumento delle condizioni di non autosufficienza. L'eliminazione di tali figure, che hanno dimostrato la loro efficacia nel precedente programma HCP, compromette la qualità del servizio e contraddice l'obiettivo dichiarato del progetto di garantire interventi adeguati al bisogno socio-assistenziale." "Chiedo pertanto all'Inps una revisione del bando, al fine di reintegrare le figure di Osa e Oss tra quelle riconosciute, garantendo così la tutela dei lavoratori coinvolti e il diritto dei cittadini campani a un'assistenza domiciliare efficace e continuativa. Sarò impegnato personalmente a portare tale questione all'attenzione del Consiglio Regionale e a promuovere ogni iniziativa necessaria per tutelare i diritti dei lavoratori e dei beneficiari, in un'ottica di equità e solidarietà sociale", conclude Alaia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza