/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, imprese cercano 460mila lavoratori ad aprile (2)

Unioncamere, imprese cercano 460mila lavoratori ad aprile (2)

ROMA, 10 aprile 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Stabile al 47,8% il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con oltre 219mila profili professionali di difficile reperimento soprattutto a causa della mancanza di candidati per ricoprire le posizioni lavorative aperte (31,3%, in aumento di 0,9 punti rispetto a un anno fa). A risentire maggiormente del mismatch sono le costruzioni (62,1% dei profili ricercati dalle impese è di difficile reperimento), meccatronica (59,5%), metallurgia (59,4%) e legno-mobile (57,4%).
    Anche ad aprile, il flusso delle assunzioni è caratterizzato da una prevalenza di contratti a tempo determinato (272mila pari al 59,3% delle entrate programmate), seguiti dai contratti a tempo indeterminato (88mila, pari al 19,2%), evidenzia il rapporto. La quota di assunzioni che le imprese prevedono di ricoprire ricorrendo a immigrati si attesta al 19% delle entrate complessive.
    Le imprese sono anche alla ricerca di circa 136mila giovani 'under 30' che rappresentano il 30% degli ingressi programmati per aprile. Le maggiori opportunità di impiego per i giovani sono offerte dai servizi finanziari e assicurativi (il 49% delle assunzioni programmate sarà coperto da giovani), dai servizi informatici e delle telecomunicazioni (42,4%), dai servizi dei media e della comunicazione (40,6%), commercio (40,3%) e dalle industrie della carta (36,9%).
    La stagionalità del settore turistico favorisce una più elevata crescita delle assunzioni per il Sud e Isole (+14mila nel mese e +38mila nel trimestre) seguite dal Centro (+4mila nel mese e +13mila nel trimestre).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza